giovedì 18 aprile 2013

Esercizi per gli addominali

PY6AR7YQZTARJO2CJQVDMLOO17
Crunch a terra:
Le posizione di partenza vede l'atleta sdraiato supino sul pavimento con le ginocchia flesse in modo che entrambi i piedi siano appoggiati sul pavimento con tutta la pianta. Gli arti inferiori dovranno rimanere immobili per tutta la durata dell'esercizio. La testa inizialmente è a contatto con il pavimento. Le mani possono essere tenute lungo i fianchi, incrociate sul petto, ai lati della testa all'altezza delle tempie, oppure dietro la testa con le spalle completamente flesse ed i gomiti estesi.Crunch a terra

L'esecuzione consiste nell'eseguire una flessione colonna in modo che si stacchi la parte alta della schiena dalla superficie d'appoggio, mentre la parte bassa della schiena rimane a contatto con il pavimento per tutta la durata dell'esercizio.
Crunch_a_terra
Crunch con anche flesse a 90 gradi e piedi appoggiati su rialzo:
Le posizione di partenza vede l'atleta sdraiato supino sul pavimento o su una panca con le anche flesse a 90° e ginocchia flesse in modo che entrambi i piedi siano appoggiati su un rialzo, come una sedia, una panca (se sdraiato sul pavimento), o su un bilanciere (se sdraiato su panca da distensioni su panca piana con bilanciere). Gli arti inferiori dovranno rimanere immobili per tutta la durata dell'esercizio. La testa inizialmente è a contatto con il pavimento o con la panca. Le mani possono essere tenute lungo i fianchi, incrociate sul petto, ai lati della testa all'altezza delle tempie, oppure dietro la testa con le spalle completamente flesse ed i gomiti estesi.Crunch con anche flesse a 90 gradi e piedi appoggiati su rialzo
L'esecuzione consiste nell'eseguire una flessione colonna in modo che si stacchi la parte alta della schiena dalla superficie d'appoggio, mentre la parte bassa della schiena rimane a contatto con il pavimento per tutta la durata dell'esercizio.
CRUNCH-A-TERRA-GAMBE-SOLLEVATE
Crunch con anche flesse a 90 gradi e piedi in sospensione:
Crunch con anche flesse a 90 gradi e piedi in sospensione:
Le posizione di partenza vede l'atleta sdraiato supino sul pavimento o su una panca con le anche flesse a 90° e ginocchia flesse in modo che entrambi i piedi siano appoggiati sospesi. Gli arti inferiori dovranno rimanere immobili per tutta la durata dell'esercizio. La porzione di corpo inizialmente a contatto con la panca va dall'angolo inferiore delle scapole (variabile soggetta alle caratteristiche antropometriche dell'atleta) ai glutei, mentre scapole e testa si trovano sospesi ed inclinati verso il basso in modo da allungare completamente il retto addominale. Le mani possono essere tenute lungo i fianchi, incrociate sul petto, ai lati della testa all'altezza delle tempie, oppure dietro la testa con le spalle completamente flesse ed i gomiti estesi. L'esecuzione consiste nell'eseguire una flessione colonna in modo che si stacchi la parte alta della schiena dalla superficie d'appoggio, mentre la parte bassa della schiena rimane a contatto con il pavimento o la panca per tutta la durata dell'esercizio.
image026
Crunch inverso alla sbarra:
Crunch inverso alla sbarra
La posizione di partenza vede l'atleta sospeso, impugnante la sbarra da trazioni con le spalle totalmente flesse e abdotte ed i gomiti estesi. La schiena è estesa e le anche possono essere estese (variante biarticolare) o flesse a 90° (variante monoarticolare), mentre le ginocchia possono essere estese (difficile) o flesse (facile). L'esecuzione consiste nell'eseguire una flessione completa delle anche (in caso si stia eseguendo la variante biarticolare), seguita da una flessione del tratto lombodorsale della colonna vertebrale (in caso si voglia eseguire la variante monoarticolare, l'esercizio incomincia con quest'azione), facendo attenzione a non oscillare eccessivamente

Nessun commento:

Posta un commento